
Dettagli
La masterclass di arpa tenuta da Patrizia Pinto ha la finalità di approfondire lo studio dello strumento, curando sia gli aspetti tecnici che musicali.
Si rivolge a studenti di ogni livello dei Conservatori, delle Scuole di Musica e dei Licei musicali, con lo scopo di fornire loro un valido supporto per la preparazione di esami, audizioni, concorsi e concerti.
Chi lo desidera può affrontare il repertorio per Arpa e Violino in collaborazione con la Masterclass di Violino tenuta dal Maestro Marco Lorenzini.
La masterclass si concluderà con il concerto finale degli allievi effettivi e alcuni allievi segnalati dal docente possono vincere dei concerti premio nella Stagione concertistica Fiori Musicali 2019-20 a Firenze o nel Festival IMOC 2020.
Si accettano massimo 8 partecipanti effettivi in ordine di iscrizione.
Quota di iscrizione da versare all’iscrizione € 50 – Quota per studenti effettivi € 250 da versare entro e non oltre il 15 giugno 2019- Quota per studenti uditori € 60 da versare entro e non oltre il 15 giugno 2019
Per iscrizioni vai alla pagina: Modalità di iscrizione
Docenti

Patrizia Pinto
nata a Firenze, ha studiato presso i Conservatori “L. Cherubini” di Firenze e “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di Maria Felice Bottino, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Ha ricoperto il ruolo di Prima Arpa Solista dell’Orchestra del “Teatro Petruzzelli” di Bari dove, sotto la direzione di celebri maestri e solisti, ha ottenuto altissimi riconoscimenti. Ha inoltre collaborato, sempre come Prima Arpa, con importanti orchestre italiane esibendosi in luoghi prestigiosi tra i quali il “Teatro alla Scala di Milano”. In più occasioni ha eseguito il Concerto in Do maggiore K. 299 per Flauto, Arpa e Orchestra di Mozart e le “Danses” di Debussy; alcune sue esecuzioni sono state riprese dalla RAI. Svolge attività concertistica come solista e in gruppo da camera con l’Ensemble Michelangelo, suonando per associazioni e rassegne musicali di prestigio.
Insieme al violinista Marco Lorenzini ha costituito il Duo Michelangelo ed ha partecipato alla realizzazione di un CD per “Arte Liutaria” di C. Vettori. Titolare della cattedra di Arpa al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, tiene Master Classes e corsi di perfezionamento di Arpa e Musica da Camera. Nel corso della sua carriera di docente, ha formato numerose e valenti arpiste molte delle quali si sono affermate vincendo concorsi nazionali ed internazionali. Molte di loro ricoprono posti di rilievo in importanti orchestre in Italia e all'estero, nonché ruoli in campo didattico presso conservatori di musica, licei musicali, accademie e scuole di musica. La docente viene spesso invitata a far parte di giurie di concorso. Inoltre ha curato revisioni e trascrizioni di musiche per il proprio strumento.